
I Flow
dal mito all’Asana con fluidità
|

Aṣṭāvakra Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato al mito di Ashtavakra, raccontato nella Ashtavakra Gita, e alla nostra capacità di vedere oltre il velo delle apparenze. Una sequenza tecnica che attraverso il lavoro sulle braccia, gli addominali e la torsione del busto porta all’esecuzione di questo bellissimo arm balance seguendo il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Bharadvaja Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato al mito di Bharadvaja e Shiva e alla figura del Maestro. Una sequenza fluida, a tratti tecnica, che attraverso il riscaldamento delle articolazioni di anche e ginocchia porta all’esecuzione di questo asana asimmetrico nel mezzo loto seguendo il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Dhanura Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato al mito di Arjuna e Krishna e al concetto di Dharma che porta all’esecuzione di Dhanurasana e Urdhva Dhanurasana.
Una sequenza fluida che attraverso l’apertura del torace e il riscaldamento dei muscoli dorsali e addominali porta all’esecuzione di arco e arco rovesciato seguendo il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Gaṇeśa Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato alla divinità più amata in India, Gaṇeśa, il dio con la testa di elefante, figlio di Pārvatī e Śiva. Si dice che sia in grado di porre davanti a ognuno gli ostacoli che in quel momento è pronoto ad affrontare, permettendo, così, di crescere. Un flow morbido, ma energico, che conduce a un picco divertente.

Go Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato alla Terra e alla figura della mucca, animale sacro in India, ricco di simbologia induista. Il lavoro si concentra sulle anche e sulla loro apertura in intrarotazione. Un flow morbido, rotondo, ipnotico; per alcuni impegnativo pproprio per il suo focus.

Hanumān Flow – valido per Formazione 300
Flow dedicato ai tre asana legati al mito di Hanuman e Rama: Virasana, Anjaneyasana e Hanumanasana e alla figura dello yogi e del proprio potenziale.
Una sequenza tecnica che lavora sull’allungamento delle catene posteriori e il potenziamento dei quadricipiti per portare gradualmente alla spaccata seguendo il racconto del mito.

Kaka Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato al saggio incarnato in un corvo, Kaka Bushundi, e al pericolo costante di cadere in atteggiamenti arroganti e tracotanti. Una sequenza tecnica che lavora sulla forza delle gambe e sull’apertura delle anche seguendo il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Kapota (Eka Pada Rajakapota) Flow – valido per Formazione 300
Flow dedicato ai 5 elementi (etere, aria, fuoco, acqua e terra), al sole e alla luna. Una sequenza tecnica impegnativa che lavora sull’apertura delle anche, del torace, la mobilità delle spalle e la forza delle gambe per arrivare a Eka Pada Rajakapotasana.

Koundinya Flow – valido per Formazione 300
Flow dedicato al saggio Koundinya e al risvegliodi Siddharta che, destinato a diventare re, sceglie la strada dell’ascetismo giungendo all’illuminazione per diventare il Buddha. Una sequenza fluida che prepara ad entrare in modo armonioso in Eka Pada Koundinyasana I e II, lavorando su spalle e gambe.

Kraunca Flow – valido per Formazione 200
Ispirato alla poetica storia d’amore che ha ispirato il Rāmāyana, questo Flow lavora sulla circolarità dei movimenti per creare spazio, allungare le catene posteriori e aprire le anche in modo morbido e progressivo.

Matsya Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato al mito di Manu e al primo avatara di Viṣṇu. Una sequenza morbida, lenta, armoniosa e fluida che percorre il mito fino al picco nelle due varianti a gambe tese e nel loto.

Matsyendranath Flow – valido per Formazione 200
Un Flow dedicato alla figura del primo insegnante di Yoga, che si concentra sulla simbologia legata alle torsioni, all’apertura che creano, ma anche alla necessità di un centro saldo affinché si possa comprenderne appieno il valore fisico e simbolico.

Mayura (Pincha) Flow – valido per Formazione 300
Flow dedicato a Mayura, il pavone, e a Shiva, detto anche Mayuresha, il Signore dei pavoni. Una sequenza fluida, impegnativa, incentrata sull’apertura e la stabilità delle spalle e l’allungamento delle catene posteriori per un ingresso morbido nell’asana picco attraverso il racconto del mito lungo una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Nataraja Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato alla figura di Śiva danzante e al legame tra distruzione e rinascita e al valore della trasformazione e del cambiamento. Una sequenza fluida e divertente che lavora sulla mobilità delle anche, l’apertura del cuore e la forza delle gambe. La pratica segue il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Nava Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato al mito di Ram e Sita, alla figura del maestro come guida. Una sequenza fluida, un po’ inusuale, che scalda il centro del corpo in senso più ampio, aprendo prima le anche e attivando gli addominali poi, seguendo il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Padma Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato al Loto, simbolo di bellezza divina, purezza e crescita spirituale. Una sequenza lenta e di ascolto che contatta le anche e il bacino trasportando il praticante in un viaggio non solo fisico, seguendo, attraverso gli asana, il percorso di nascita ed evoluzione del Loto e dello yogi.

Paścima Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato alla storia di Yājñavalkya e al suo percorso per raggiungere l’illuminazione. Una sequenza fluida, che lavora sulla coordinazione e la capacità di muoversi sul tappetino in tutte le direzioni.

Śakti Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato all’energia femminile della Dea e alle sue manifestazioni. Partendo dal racconto legato alla creazione del mondo, la sequenza si concentra in modo particolare sulle zone del bacino e delle anche, attraverso un movimento fluido, morbido e rotondo.

Śīrṣa Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato all’inversione sulla testa e alla capacità di cambiare e ribaltare il proprio punto di vista. Partendo dal racconto tratto dal Ramayana la sequenza lavora sull’allungamento delle catene posteriori e l’apertura delle anche per entrare in modo morbido e fluido in questo asana attraverso movimenti lenti e ascolto di corpo e respiro.

Tittibha Flow – valido per Formazione 300
Flow dedicato al racconto degli uccellini Tittibha in cerca di un posto dove deporre le uova. Una sequenza fluida, impegnativa tecnicamente e fisicamente volta ad aprire le anche, scaldare le braccia e i polsi e allungare le catene posteriori, seguendo il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Trikona Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato alla simbologia del numero 3, agli asana che lo nascondono e lo rappresentano e alle mudrā che rappresentano la Trimurti. Un viaggio fluido e morbido attraverso il corpo alla scoperta di Guna e Trimurti.

Tripada Flow – valido per Formazione 200
Un Flow dedicato alle inversioni e alla storia che narra gli insegnamenti Śiva agli asura sulla capacità di rigenerare l’energia e mantenerla nel corpo. Una sequenza divertente e impegnativa che crea i presupposti per entrare nel picco senza forzature, con morbidezza e controllo.

Vajra Flow – valido per Formazione 300
Flow dedicato a Indra, divinità dello Svarga, signore della folgore e dio del temporale, della pioggia e della magia. Una sequenza fluida e progressiva incentrata sull’apertura del cuore e la progressione graduale verso un profondo inarcamento per un ingresso sicuro nell’asana picco attraverso il racconto del mito lungo una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Vasiṣṭha Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato al mito di Vasistha e al percorso verso la chiarezza e l’illuminazione. Una sequenza fluida, a tratti impegnativa, che attraverso il riscaldamento delle articolazioni di spalle e polsi porta all’esecuzione di questo asana seguendo il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

Virabhadra Flow – valido per Formazione 200
Flow dedicato ai tre guerrieri e al mito che sta dietro alla figura di Virabhadra e Shiva. Una sequenza particolarmente fluida, ideale per cominciare a lavorare sul movimento continuo e ininterrotto da un asana all’altro. La pima sequenza che ha fatto nascere Shiva Flow come stile di pratica.

Vrksa Flow – valido per Formazione 300
Un flow ispirato al famoso capitolo 15 della Bhagavad Gita sull’albero invertito. Un viaggio alla scoperta dell’allineamento e dello spazio necessari per avere accesso ad Adho Mukha Vrksasana, la posizione dell’albero rovesciato, ossia la verticale.
Videogallery dei Flow
Bharadvaja Flow
Dhanura Flow
Hanuman Flow
Kaka Flow
Mayura Flow
Nataraja Flow
Nava Flow
Tittibha Flow
Vajra Flow
Vasistha Flow
Virabhadra Flow