
Gli ultimi due giorni, sono stati intensi, molto intensi. Fisicamente de emotivamente. Abbiamo vissuto l’ultimo giorno a Mysore facendo le ultime commissioni, preparando la valigia e, ovviamente, andando a fare merenda giù da Marrabbio. L’aereo per Varanasi è alle 5.10, così mangiamo e poi, alle 21.30, arriva il nostro pullman per andare a Bangalore a prendere l’aereo. Come sempre andare via da Casa di Ramesh e Suma è triste e difficile, soprattutto difficile, per via della quantità di foto che ci tocca fare: col telefono di Nishkal, con quello di Ramesh, con la macchina di Nishkal. L’autista è visibilmente scocciato, ma tant’è.
Il viaggio è forse il peggiore di sempre. Strattoni, salti e buche, ogni tanto l’autista si ferma, non si sa bene perché o per cosa, forse per controllare strada. Ci ha chiusi, isolandosi nella sua cabina, ascoltando musica, e quando arriviamo scarica le valigie e se ne va praticamente senza salutare.
All’aeroporto di Bangalore dobbiamo salutare due elementi della crew, Anna e Francesca tornano a Milano. Baci e abbracci, con la promessa di vederci a settembre per una rimpatriata indiana e via, inizia il viaggio verso Varanasi. Durante il volo non so bene cosa sia successo, ho chiuso gli occhi e li ho riaperti mentre l’aereo trotterellava sulla pista. Guardo fuori dal finestrino: nebbia, cielo bianco. Ma… siamo a Milano in novembre?!
Usciti dall’aeroporto ci rendiamo conto che in realtà no, non siamo a Milano e quella non è nebbia, ma umidità. Usciti dal’aeroporto veniamo assaliti da una cappa pesantissima. Si fatica quasi a respirare, ci impiego un po’ ad abituarmi al calore e all’aria spessa. Il bus ci attende. IL tempo di caricare le valigie a ci dirigiamo verso l’ashram che ci ospiterà. La città di Varanasi ci mostra il suo volto dai finestrini del bus: un traffico ancora più disordinato ed isterico, i clacson sembrano moltiplicarsi, così come la gente per strada e gli ingorghi, che comunque non ci lasciano in attesa interminabile come invece accade a Milano. Il disordine indiano ha un suo ordine e una sua dinamica che fanno sì che non ci si fermi mai.
Ad un certo punto, girato l’angolo, il delirio cessa. Niente più clacson, traffico, delirio e dopo qualche vietta che si stringe sempre più eccoci arrivati all’ashram: Sulle rive del Gange. Rimaniamo tutti senza parole. Il posto è incredibile, il Gange scorre maestoso, fa caldo, ma c’è una piacevolissima brezza che rende 35 gradi assolutamente sopportabili. Veniamo accolti da Vishnu, il nostro contatto a Varanasi, che ci mostra le nostre stanze e ci presenta i membri di questa comunità che accoglie bambini e ragazzi orfani per dar loro una possibilità di vita. Molti di loro sono stati persi dalle famiglie: L’ashram avvia una procedura per trovare i genitori; alcuni di loro ritrovano la famiglia, altri no, e rimangono qui a vivere e a studiare.
Ci raccontano che l’ashram ha aperto nel 2003, quando noi abbiamo aperto il Centrolistico. L’organizzatore chiede a Edo come si chiami e quando lui gli risponde rimane a bocca aperta. “Can you repeat?”. E ci racconta che Edoardo è il nome del primo allievo italiano del loro Babaji.
Il resto è tutto confusione nella mia testa, un po’ per gli orari che stiamo facendo, i ritmi che stiamo tenendo e gli spostamenti. Varanasi è una baraonda. Domani vi racconto tutto, adesso dormo, che domani mattina alle 5.30 abbiamo seva yoga.
Damayanti e Nala
Nala era il re di Nishadha. Era coraggioso, virtuoso e molto abile con i cavalli. Un giorno sentì parlare di Damayanti, la principessa di Vidarbha, e se ne innamorò. Anche Damayanti si innamorò di Nala. Cominciarono a scriversi, usando un piccione per mandarsi i...
Nimi e Vasistha
Nimi, re di Mithila, si stava preparando per un grande sacrificio, che sarebbe durato centinaia di anni, al termine del quale si sarebbero aperte le porte del cielo per accogliere Nimi. Per questo il re aveva bisogno di trovare un grande saggio che potesse officiare...
Perché il fiume Sarasvati è scomparso
La dea Sarasvati Una volta, il saggio Visvamitra ordinò al fiume Sarasvati di portare Vasistha da lui. - Per favore, non usarmi per i tuoi litigi. Siete due grandi anime, come posso schierarmi con uno o con l'altro? Visvamitra si arrabbiò molto: "Se non mi porti...
Dattatreya
Nella tradizione Nath dell'India occidentale, Dattatreya è considerato l'incarnazione di Śiva; come Śiva, vaga senza dimora ed è il primo insegnante di quella particolare tradizione yogica. Come Śiva nella sua forma di Bhairava, la terribile divinità che porta...
Fine e inizio
C'era una volta un grande re titano di nome Jalandhara che, in virtù di straordinarie pratiche ascetiche aveva raggiunto enormi poteri. Decise allora di attaccare gli dei per spodestarli e ristabilire un nuovo ordine. Il suo umiliante governo era tirannico e incurante...
Il sudarșana çakra
Il sudarșana çakra è l’arma di Vishnu. Una leggenda racconta che fu creato da Visvakarma, l’architetto degli dei. Sua figlia Sanjana era sposata con Surya, il dio del Sole, ma non era in grado di sostenere la sua luce splendente. Visvakarma, allora, fece in modo che...
Guru Purnima
Sabato 24 luglio, con la luna piena gli induisti festeggiano Guru Purnima, una festa spirituale dedicata alla figura del maestro e di chi segue un percorso spirituale. In quest'occasione viene festeggiato il saggio Vyasa, ritenuto il maestro che trasmise la sacra...
Svana, il cane
Nel Mahabharata, quando la battaglia è persa e tutte le persone care morte, i Pandava si preparano per il Grande Viaggio verso la montagna del Cielo. Sono guidati dal maggiore, Yudhistira, e accompagnati da un cane. Uno a uno i compagni di viaggio di Yudhistira...
L’occhio del corvo
Sita seguì suo marito Rama, principe di Ayodhya, nella foresta, determinata a vivere con lui per i 14 anni di esilio. Vagarono nella foresta raccogliendo frutti e bacche da mangiare. Un giorno un corvo cominciò a inseguirla. Non era un corvo normale; era Indra, dio...
Follow Us
Lezioni infrasettimanali (in presenza e online)
Lun: 19.00 – 20.00 Shiva Flow Elements
Mar: 10.45 – 12.00 Approfondimenti per insegnanti
Gio: 19.00 – 20.00 Flow guidato
Telefono e Whatsapp
+393462304138
Indirizzo
via Marsala 69, Sesto San Giovanni (MI)